" /> Lassù tra le montagne si balla all'insegna della natura: Bolzano Danza fa 40 con un programma festoso e superlativo

Seconda settimana di 'aprile, dolce dormire': in effetti non c'è granché da vedere a Milano ma ecco come ci si può consolare

Una scena di 'Fedra' di Federico Tiezzi (foto di Luca Manfrini)

N.G.

C'è proprio un Grande Vuoto, già

L’aria che tira nei teatri milanesi sembra confermare il proverbio ‘aprile dolce dormire’ (mentre dalle prime indiscrezioni troverà una clamorosa smentita - per fortuna! - il seguito ‘maggio vai adagio’). Chicca per spettatori ‘Ubu-centrati’ al Piccolo Teatro Studio, con il terzo capitolo della ‘Trilogia del vento’ di Fabiana Iacozzilli, ‘Il grande vuoto’, che arriva a Milano dopo un discreto rodaggio. L’ufficio stampa garantisce: ‘Una messa in scena visionaria, che accosta alla narrazione teatrale il linguaggio multimediale per raccontare una famiglia e e il suo doloroso, inesorabile disfacimento’.

7+

Rimetti Fedra alla fine del classico

Fino al 17 aprile tocca a Federico Tiezzi la missione impossibile di riempire il teatrone Piccolo Strehler, con la sua ‘Fedra’ da Jean Racine: ‘in quest’opera è come se Racine’, spiega Tiezzi, ‘volesse evocare ciò che resta dell’età classica, ricostruendola attraverso reliquie, lampi, frammenti, ma allo stesso tempo ne constatasse l’impossibilità, ne celebrasse la fine. Il risultato è una sorta di requiem allucinato e interiore, mentale e straniante, pieno di dolore e di lontananza’. Due belle ore senza intervallo, di teatro-teatro per classicisti a oltranza.

N.G.

'Sonia' d'essere un'altra Duse

Sonia Bergamasco a Milano è un po’ di casa al Teatro Franco Parenti, da anni. E così, per il lancio del suo film su ‘Eleonora Duse’, Andrée Ruth Shammah le ha messo a disposizione il 7 Aprile la sala A2a, dove Bergamasco leggerà alcuni tra gli scritti più toccanti e rappresentativi di Eleonora Duse tratti dal libro ‘Illustre Signora Duse’. Seguirà proiezione del documentario ‘Duse, The Greatest’.

N.G.

Qualche risata s'ha proprio da fare

Curiosa incursione comico letteraria l'11 aprile al Teatro Oscar: va in scena ‘Manzoni pop comedy’, uno spettacolo di Daniele Gomarasca, con Andrea Carabelli e Carlo Rossi, che vuole proporre una divertente riscoperta della sottile linea ironica che percorre tutto il romanzo de ‘I promessi sposi'. Verranno recitate le scene più esilaranti con i personaggi più comici: da don Abbondio al dottor Azzeccagarbugli, da Donna Prassede all’Anonimo.  

7+

'Scannasurice' e una grande Villa

E’ un’ottima settimana per qualche incursione fuori Milano: per esempio a Parma il Teatro Due ripropone ‘Scannasurice’, il testo che nel 1982 segnò il debutto come autore e interprete di Enzo Moscato, fra i padri fondatori della drammaturgia post eduardiana, poeta e coltissimo viveur della vera Napoli. Nel 2015 il regista Carlo Cerciello lo ha messo in scena affidandone l’interpretazione a una straordinaria Imma Villa e vincendo numerosi riconoscimenti. Fino al 9 aprile.

N.G.

Ritorna in scena il Trevisan di Squizzato

Al Teatro delle Passioni di Modena ERT ripropone, fino al 13 aprile, ‘Scandisk’ da Vitaliano Trevisan, per la regia di Jacopo Squizzato, giovane attore e drammaturgo veronese (lanciato da Antonio Latella nelle sue Biennali e adottato poi da Walter Malosti). Primo testo della trilogia ‘Wordstar(s)’ del 2004, di un autore italiano tra i più interessanti, anche per il realismo estremo, come Trevisan, ‘Scandisk’ ha debuttato la scorsa stagione al Teatro delle Moline di Bologna: in scena con lo stesso Squizzato, Mauro Bernardi e Beppe Casales.

8+

Scovare in tv i magheggi di Serra

Terminata al momento la prima tournée di 'Tragùdia. Il canto di Edipo', la platea dei fans di Alessandro Serra ha di che consolarsi nientemeno che su Raiplay: ‘La Tempesta’, mitico penultimo spettacolo della compagnia Teatropersona, è ancora disponibile online, seppur per pochi giorni, fino all'11/4. La ripresa è stata effettuata e montata dallo stesso regista, con il Teatro Stabile di Torino, capofila della produzione. Rivedere questo gioiello è un’autentica sfida per gli appassionati, che possono divertirsi a contare i dettagli sfuggiti alla visione teatrale: Serra è davvero un piccolo mago dei 'tricks' teatrali.

Una trovata de 'La Tempesta' versione Serra: la calata dal cielo degli abiti di scena

Iscriviti
alla newsletter

Ultimi Articoli

Iscriviti
alla newsletter

-->