

Ok, boomer. Dafoe ce l'ha fatta a mettere insieme una notevole Biennale Teatro, con qualche piccola ombra
31.03.2025
" />
8+
E' davvero primavera nei teatri milanesi: evento clou della settimana, il 21 e 22 marzo a FOG, Agrupación Señor Serrano alle prese con un salto di linguaggio teatrale, e tanto di performer Carlota Grau in scena, con il nuovo complesso e incantevole 'Una Isla' che ha per tema proprio lo scontro con l'Intelligenza Artificiale.
N.G.
A proposito di nuovi fiori teatrali, occhio a Zona K (2 euro appena di tessera annuale) che propone una tre giorni con Lina Saneh e Rabih Mroué, artisti libanesi di stanza a Berlino. Da non perdere il primo appuntamento, il 22-23 marzo, con un evento di teatro documentario di ricerca, 'Photo-romance', in cui i due artisti attualizzano alla loro Beirut la storia di 'Una giornata particolare' di Ettore Scola. Domenica 24, infine, installazione 'Secondo Look/Paranoia tv' e incontro con la compagnia.
7+
Al piccolo pregevole Teatro della Contraddizione, fine settimana con 'Kokoschka', nuova creazione di Opera retablO, di e con Ledwina Costantini, che si ispira alla relazione di passione e ossessione tra l’artista Oskar Kokoschka e la compositrice Alma Mahler. Con un linguaggio a metà tra l'arcaico e l'innovativo, il raffinato nuovo teatro della Svizzera italiana si è presentato con 'Io sono Nijinsky' di e con Daniele Bernardi.
7+
Nel centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, l’attore e autore Maurizio Donadoni riporta in scena 'Matteotti Medley'. E' un avvincente documentario teatrale, con varie citazioni da musiche popolari dell’epoca, in ricordo del deputato socialista rapito e ucciso dai fascisti il 10 giugno del 1924. Dal 21 al 24 marzo al teatro Oscar deSidera.
7+
Ancora tra storia e attualità, dal 19 al 24 marzo torna al Teatro della Cooperativa 'Matilde e il tram per San Vittore', lavoro teatrale corale sul ruolo delle donne nella Resistenza, di Renato Sarti, con Marta Marangoni e Rossana Mola. Alla fine di ogni replica verrà proiettato il video 'Saluti da Miran' in ricordo del cameraman Miran Hrovatin, assassinato a Mogadiscio 30 anni fa insieme ad Ilaria Alpi.
8
C'è ancora tempo fino al 24 per fare di nuovo conoscenza con 'Micromega', e cogliere la viva attualità del racconto fanta-filosofico di Voltaire, pur datato 1752. Testo riproposto con drammaturgia di Maddalena Mazzocut Mis e nuovo banco di prova per il gruppo che anima il Pacta Salone, frontman l'attore Alessandro Pazzi, narratore davvero accattivante.