

Ok, boomer. Dafoe ce l'ha fatta a mettere insieme una notevole Biennale Teatro, con qualche piccola ombra
31.03.2025
" />
8+
Che fine settimana unico e un po’ veneziano attende gli spettatori milanesi. Menzione d’onore alla Compagnia della Fortezza di Armando Punzo, grotowskiano a oltranza e Leone d’Oro ’23 , in arrivo, il 17 e 18 febbraio, al Piccolo Strehler. Che il teatro istituzionale più importante d’Italia finalmente ospiti gli attori-carcerati di Volterra, invece dei soliti marpioni di giro, è davvero un’ottima notizia.
N.G.
Da non mancare anche l’appuntamento del week-end con FOG di Triennale Teatro: in scena ‘UniVerse: A Dark Crystal Odyssey’ del britannico di Stockport Wayne McGregor, tra i più considerati coreografi europei, nonché direttore della Biennale Danza di Venezia. E’ uno spettacolo di danza ma anche di tecnologie, sulla salvezza del Pianeta. Da non perdere anche solo perché McGregor a Milano è un evento più unico che raro.
7+
Ci voleva una donna protagonista al Piccolo Teatro Grassi, dopo l’osannato Lino ’Fata’ Guanciale: e così arriva per la prima volta Giuliana Musso con il suo cavallo di battaglia ‘Dentro. Una storia vera, se volete’, spettacolo d’indagine e testimonianza sull’occultamento della violenza intrafamiliare, presentato nel ’20 alla Biennale di Venezia. Dal 14 al 18 febbraio.
N.G.
Sapori di Sicilia nell’eco di Giovanni Verga al Teatro Menotti dal 13 al 18 febbraio, per un nuovo allestimento di ‘Storia di una capinera’, regia di Guglielmo Ferro, protagonisti, tra gli altri, Enrico Guarneri e Nadia De Luca. Cliccando sul sito del Menotti vale la pena di cominciare a prenotarsi per l’evento di marzo sui 60 anni di Odin Teatret, con Eugenio Barba finalmente di nuovo a Milano.
N.G.
Dal 13 febbraio al 3 marzo torna sul palco del Teatro Out Off l’attore e regista Roberto Trifirò con lo spettacolo ‘Hughie’, da una celebre commedia americana di Eugene O’Neill, premio Nobel per la letteratura nel 1936. Atto unico sulla vita e le illusioni, racconta le storie che s’incrociano del portiere di un alberghetto di Broadway e di un ospite giocatore d’azzardo incallito.
7+
Accorrono a mezzo migliaio ogni sera gli spettatori al Teatro Parenti, dove fino al 18 febbraio è in scena ‘La Signora del Martedì’ di Massimo Carlotto. Richiamo irresistibile un cast da rotocalco, con Alessandro Haber e la neo-Duse Giuliana De Sio. Passione, mistero, ironia e tragicità per uno spettacolone di cui si è già fatto un gran parlare.