

Ok, boomer. Dafoe ce l'ha fatta a mettere insieme una notevole Biennale Teatro, con qualche piccola ombra
31.03.2025
" />
N.G.
La ripresa de ‘Il barone rampante’ da Italo Calvino apre una stagione del Piccolo davvero tanto libresca (e un briciolo pure autoreferenziale): al bell’adattamento teatrale del primo successo di Calvino, perfettamente in stile Strehler-Ronconi, curato da Riccardo Frati, farà seguito la rinfrescata che Stefano Massini in prima persona riproporrà al suo stesso Freud de ‘L’interpretazione dei sogni’, libro del 2017...
5
Uno dei nostri più grandi talenti del palcoscenico punta la ripartenza settembrina sul suo nuovo romanzo dedicato a ‘Marilyn’, alla vigilia dei 50’: Se mi penso al passato, vedo un filo rosso. Il teatro è diventato un lavoro e si è dilatato: scrittura, cinema, libri, testi, doppiaggio. Il cappotto si è imbiancato ma anche alleggerito’ ha dichiarato. Anche il ticket è più leggero: al Parenti, il 25 settembre, per 5 euro.
N.G.
A proposito di parole sono pronte a sentirne a fiotti gli spettatori del teatro Menotti. si comincia nientemeno che con Alessandro Di Battista che ha montato un monologo teatrale sul caso Assange, seguono altri personaggi dell’orbita del ‘Fatto quotidiano’, Tommaso Montanari, con i suoi ‘Eretici’ in palcoscenico accanto all’attrice Daniela Morozzi, e ancora Gad Lerner con il ‘Sogno di Gramsci’…
7
Non si dovrebbe parlare troppo di libri, perlomeno, nell’attesa 37ma edizione di MilanOltre, il festival della danza diretto da Rino De Pace che cerca di portare sulle scene qualche novità performativa anche internazionale. Purtroppo, all’ultima edizione, alcuni spettacoli sono finiti nel panino del bla-bla prima e dopo, con presentazione e dibattito a seguire…
N.G.
Riapertura dell’OutOff all’insegna dello spettacolo conclusivo dall’arduo titolo ‘FR4NKENSTE1N’, figlio di un grande progetto di formazione dedicato a ‘Frankenstein o il moderno Prometeo – un’esperienza di comunità’, laboratorio teatrale con i BarabiTTeatro, con annuncio del ritorno a Milano di Jan Fabre, per un seminario e con il nuovo spettacolo di sette ore sui miti greci: Amleta, per ora, tace…