

Parigi nera al Pompidou fa impallidire persino i boschetti verdi di Hockney griffati Vuitton: guerra per l'arte, ultimo atto
15.04.2025
" />
7+
Al Teatro Carcano lunedì 14 aprile alle ore 20.30 l'attore e drammaturgo Matthias Martelli porta in scena 'Mistero Buffo', capolavoro di Dario Fo e Franca Rame, nella versione che fu allestita dal regista Eugenio Allegri. L'attore è solo in scena, senza trucchi, con l'intento di coinvolgere il pubblico nell'azione drammatica, passando in un lampo dal lazzo comico alla poesia, fino alla tragedia umana e sociale. Martelli 'post-Fo' può vantare già 200 repliche all’attivo in Italia e nel mondo, da Roma a Londra, da Milano a Bruxelles, passando per Zurigo, Nizza, Monaco di Baviera e Los Angeles.
8+
Si chiude con un'altra bella chicca l’ottava notevolissima edizione di FOG Performing Arts Festival: martedì 15 aprile alle 21, a Triennale Milano Teatro, ci sarà un concerto della cantante, compositrice e produttrice pakistana Arooj Aftab, vincitrice del Grammy nel '22 per la categoria 'Best Global Music Performance' e protagonista dei più importanti festival internazionali. Con 'Night Reign' - come da programma - 'porterà a FOG il suo mix inconfondibile di minimalismo classico e new age, poesia devozionale Sufi, trance elettronica e jazz'.
N.G.
Il Teatro Fontana continua a cercare la sua nuova strada 'soft-cult'. E dal 13 al 15 aprile ospita Andrea Adriatico dei Teatri di Vita con 'Il piacere - I' , un allestimento tratto dal primo capitolo del romanzo di Gabriele D'Annunzio. Adriatico ha già riadattato alle scene 'Petrolio' di Pasolini e 'Camere separate' di Tondelli, ora è la volta del Vate. Altrettanto sperimentale il linguaggio di 'teatro da ascoltare' che propone Sergio Ferrentino di Fonderia Mercury con 'Radio Amarcord-Fellini in onda', il 17 aprile, che mette in scena dal vivo quattro radiodrammi di Fellini.
7+
Teatro Oscar è una piccola pregevole nuova realtà con una forte identità cattolica. E alla vigilia delle Ceneri pasquali propone lo spettacolo 'La Passione' di Mario Luzi nella versione di Sandro Lombardi, il 15 aprile alle 20.30, nella Chiesa degli Angeli Custodi (ingresso libero 'come dono alla città per la Pasqua in occasione del Giubileo'). Il poeta fiorentino scomparso 20 anni fa scrisse questi versi per la Via Crucis al Colosseo presieduta da Giovanni Paolo II, per la Pasqua del 1999.
N.G.
Rush finale, fino al 17 aprile, al Piccolo Teatro Grassi per una delle proposte forti di stagione, l'Autoritratto di Davide Enia, programmato dal 25 marzo con grande impegno, anche di bla-bla di contorno. Lo spettacolo, come noto, racconta i continui incontri di uno dei nuovi protagonisti del 'teatro civile' con Cosa Nostra: 'il sacro nella sua declinazione di tenebra', alla quale Enia risponde con un lavoro che vorrebbe essere 'una tragedia, un’orazione civile, una interrogazione linguistica, un processo di autoanalisi personale e condiviso. Un autoritratto al contempo intimo e collettivo'.
N.G.
In tema d'impegno civile si fa notare anche la serata unica, martedì 15 aprile, che il Teatro Franco Parenti dedica a ‘Il viaggio di Nicola Calipari', spettacolo di Fabrizio Coniglio prodotto da Tangram Teatro Torino, dedicato alla controversa vicenda internazionale che ha portato all'uccisione del nostro funzionario del Servizio per le informazioni e la sicurezza militare a Baghdad, nel 2005. Come noto Calipari fu ucciso dal “fuoco amico” di militari americani mentre portava in salvo la giornalista del quotidiano 'il manifesto' Giuliana Sgrena, tenuta in ostaggio per un mese da una banda della Jihad islamica.