

Ok, boomer. Dafoe ce l'ha fatta a mettere insieme una notevole Biennale Teatro, con qualche piccola ombra
31.03.2025
" />
8+
Evento clou della sei giorni per l'Odin teatret al Teatro Menotti, da venerdì 15 a domenica 17, 'La casa del sordo. Capriccio su Goya’, scritto da Eugenio Barba con Else Marie Laukvik, in scena con Rina e Ulrik Skeel. Da non perdere.
N.G.
La fortuna della nuova produzione del Teatro Parenti 'Scene da un matrimonio', riproposta di un capolavoro bergmaniano, è affidata all'estro d'interpreti di valore come Fausto Cabra e Sara Lazzaro e del giovane regista Raphael Tobia Vogel. Dal 14 marzo per dieci giorni di programmazione.
N.G.
Un'altra prima italiana da non perdere a FOG2024, 'Extra life' di Gisèle Vienne, artista, coreografa e regista tra le più rilevanti della scena europea: 'uno spettacolo che affronta la rimozione di un trauma subito e la sua successiva rivelazione, con un lavoro dalla forte carica emotiva', recita la locandina, che specifica: 'Temi e scene potrebbero urtare la sensibilità del pubblico'.
8
Dal 15 al 24 marzo, al Pacta Salone dei Teatri appuntamento da non perdere con la versione contemporanea del racconto fantasy-filosofico di Voltaire 'Micromega', tanto citato e rifatto quanto poco frequentato. Dopo la prima, l'autrice Maddalena Mazzocut-Mis spiega il senso di una riproposta così singolare.
N.G.
Ripresa quanto mai interessante, al Teatro Carcano, dal 13 al 17, dell'adattamento de 'La dodicesima notte (o quello che volete)' firmato nel '23 dal giovane regista del Teatro della Tosse Giovanni Ortoleva, con Federico Bellini per la nuova traduzione del testo di Shakespeare (firma che raddoppia quella sorta d'imprinting di Antonio Latella). E' piaciuto anche ai critici più rigorosi.