

Ok, boomer. Dafoe ce l'ha fatta a mettere insieme una notevole Biennale Teatro, con qualche piccola ombra
31.03.2025
" />
7+
Le Brugole sono una compagnia giovane che vuole raccontare ‘l’universo femminile con un attenzione particolare alle tematiche omosessuali’: ‘Metafisica dell’amore’, che Annagaia Marchioro e Roberta Destefano ripropongono al Teatro Gerolamo il 27 gennaio, è un po’ il cavallo di battaglia. Segue, il 28, ‘Fame mia’ da Amélie Nothomb, di e con la sola Annagaia, stavolta diretta da Simona Sinigaglia. Occhio, ci si diverte pure.
N.G.
‘Come tremano le cose riflesse nell’acqua’ è il titolo scelto da Liv Ferracchiati per la sua nuova versione del Gabbiano, che il Piccolo Teatro sceglie di tenere in cartellone dal 27 al 25 febbraio allo Studio Melato: il protagonista deve trovare se stesso tra una madre e una fidanzata che formano come un doppio tappo sopra di lui, il che peraltro sarà una bella prova pure per Laura Marinoni e Petra Valentini…
8
Elena Arvigo grande protagonista al teatro Out Off: fino a giovedì 25 gennaio continuerà tutte le sere a calarsi nell’agonizzante ‘Elena’ del poeta greco Ghiannis Ritsos - intensa pièce sulla resistenza alla devastazione del tempo, proposto in prima nazionale - per poi ripresentare, dal 26, i ‘Monologhi dell’atomica’ messi in scena la stagione precedente con notevole successo. Da non perdere
8
A proposito sia di personaggi condannati in qualche modo a soffocarsi in se stessi sia di Elena, citazione d’obbligo per la giovane attrice Margherita Cavieziel, che si guadagna da sola il prezzo del biglietto nella riproposizione cechoviana di Mtm al Teatro Litta, fino al 28 gennaio. Davvero brava, come lo fu la Elena di origine tedesche nello ‘Zio Vanja’ del Teatro Fontana Stefanie Bruckner…In attesa di applaudire la Elena di Ilaria Falini, per la regia di Leonardo Lidi.
7+
Al Teatro della Cooperativa, dal 23 al 28 gennaio, lo spettacolo di Renato Sarti ‘I me ciamava per nome: 44.787-Risiera di San Sabba’, torna quest’anno in una nuova versione con Valentina Picello. Non è certo questa l’unica iniziativa per la Giornata della memoria, ma sicuramente quella che dell’Olocausto racconta un lato così italiano da provarne ancor più vergogna.
N.G.
La scheda originale della compagnia venezuelana Afrodiartes recita: ‘El Mal Querer: il malamore’ è una versione di ‘Bodas de Sangre’ di Federico García Lorca, dall’album della cantante spagnola Rosalía, che permette di fondere la tradizione del flamenco con il pop e la trap. Singolare e irriverente proposta del Teatro Noh’ma il 25 e 25 gennaio, gratis, su prenotazione.
7+
E' ormai un long-seller, La locandiera di Corrado d’Elia, allestimento goldoniano pop di grande energia e fa il pieno di pubblico anche all'ennesima riproposta dal 26 al 28 gennaio al Teatro Leonardo. Molto si deve alla bravura della protagonista, Chiara Salvucci, garbata anche nei vestiti da Mirandolina pop che più pop non si potrebbe...