Appassionati alla riscossa, a Milano si ricomincia a ballare con FOG: ecco le prime di febbraio da non perdere
31.01.2025
Vuoi sapere come rischiamo d'andare a finire? Anzi, che cosa è già successo? Vai a teatro anche dal 20 al 25 febbraio
N.G.
Che aria di festival in viale Alemagna
Un’originale riscrittura per corpo, luce e suono della ‘Salomè’ di Oscar Wilde, in prima rappresentazione, per il 23-24 febbraio in FOG Triennale Teatro, è la nuova proposta dei madalena reversa, ovvero Maria Alterno e Richard Pareschi. Giovani artisti emergenti, sulla falsariga di Motus si collocano ‘tra teatro e visual arts, performance e installazione, dove l’unico elemento imprescindibile è la drammaturgia’.
7+
Metti sulle punte la follia al potere
Per gli appassionati di danza contemporanea, appuntamento dal 20 al 25 febbraio al Teatro Elfo Puccini con ‘Caligula’s party’ di Chiara Ameglio: liberamente ispirato al Caligola di Albert Camus, è il terzo capitolo del progetto coreografico ‘Indagini sulla mostruosità’ che Ameglio ha sviluppato ‘per interrogare i concetti di nemico, antieroe e paura, il valore negato all’inammissibile e all’errore nel presente’.
N.G.
Dall’Aktion T4 raccontato da Paolini a Basaglia
Dal 20 febbraio al 3 marzo, in prima nazionale al Teatro Cooperativa, ‘Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute’, da un testo tra i più riusciti di Marco Paolini sul programma nazista Aktion T4, per eliminare bambini malformi, handicappati, pazienti psichiatrici e altri diversi. Il regista Renato Sarti, tra l’altro, si richiama pregevolmente alle idee del guru dell’anti-psichiatria Franco Basaglia, che ha conosciuto di persona. Da vedere.
N.G.
I rivoluzionari sognatori del Novecento
Singolare proposta di MTM a La Cavallerizza del Teatro Litta dal 20 al 25 febbraio ‘Il rivoluzionario errante. Vita, utopie e fallimenti di Nikolaj Sudzilovskij’, firmato da Tommaso Urselli, dal libro di Claudio Facchinelli ‘Lumpatius Vagabundus. Sulle tracce di N.S. medico e rivoluzionario’. E’ il malinconico racconto di vita di un comunista internazionalista un po’ donchisciottesco.
N.G.
Lavorare stanca, il metateatro pure
Pluripremiato giovane aut-attore Francesco Alberici porta al Piccolo Teatro, che lo co-produce, ‘Bidibibodibiboo’: il titolo si richiama all’opera con lo scoiattolino suicida di Maurizio Cattelan, lo spettacolo parla di mobbing e di trentenni in crisi. Un ‘reality trend’ meta-teatrale in confezione post-moderna chic, sotto l’egida di Davide Carnevali che di ‘Bidibibodibiboo’ è un po’ il padre.
9
Che colpo cechoviano, la maratona di ‘Atti unici’
Menzione d’onore come avvenimento clou per gli appassionati di emozioni artistiche, la maratona completa, domenica 25 febbraio, degli otto ‘Atti unici’ cechoviani che quest’anno Fondazione Teatro Due di Parma ha lodevolmente deciso di mettere in scena tutti uno dietro l’altro. Full-immersion sulle opere di formazione del genio del teatro del primo Novecento, imperdibile anche solo l’abbinamento tra ‘Una proposta di matrimonio’ e ‘Le nozze’.